FILE RECORDER

Carica un file e ricevilo sotto forma di NFT su Polygon.Costo 1-2 cents.

Wallet non connesso

Come funziona

  1. Per prima cosa ACQUISTA POL
    Pol è la valuta di Polygon.A te ne servono solo pochi centesimi in controvalore

  2. Carica il tuo file
    Scegli un audio, un video o un’immagine dal tuo dispositivo.Il file viene caricato su IPFS (Pinata) ➜ ottieni un CID.
  3. Il file sarà caricato su IPFS
    In questo modo rimane sicuro e accessibile da qualsiasi posto..
  4. Ricevi il tuo file come NFT nel tuo wallet Metamask
    Dopo il caricamento, il file viene registrato sulla blockchain e diventa il tuo NFT unico.
  5. Firma la transazione con il tuo wallet
    Ti verrà chiesto di confermare l’operazione su MetaMask (solo pochi secondi).
  6. Guarda e ascolta il tuo file subito
    Sotto appariranno player audio/video o l’immagine caricata, pronti per essere usati.
  7. Conserva il link IPFS (CID)
    Ti verrà mostrato un link diretto al file su IPFS, insieme alla conferma che l’NFT è nel tuo wallet e visibile su Polygonscan.
  8. INOLTRE
    Il file appena caricato potrebbe impiegare qualche minuto a comparire su IPFS.
    Quindi, puoi usare il tuo CID per vedere o ascoltare il file tramite uno di questi gateway(Pinata-Cloudfare-Infura):
    https://gateway.pinata.cloud/ipfs/metti-il-tuo-cid-qui
    https://cloudflare-ipfs.com/ipfs/metti-il-tuo-cid-qui
    https://ipfs.infura.io/ipfs/metti-il-tuo-cid-qui
  9. ATTENZIONE: Siamo nel campo del WEB3,l'Internet decentralizzato che significa privacy e sicurezza, ma i gateway pubblici IPFS sono sempre ballerini. A volte vanno, a volte no, dipende dal loro stato e dalla propagazione della rete.
    IPFS non è un cloud tradizionale → non garantisce che il tuo file sia sempre raggiungibile da un URL. Il file diventa accessibile solo se almeno un nodo IPFS lo “pinna” e lo mantiene attivo. Se carichi su Pinata (o altro servizio che fa da “pinning service”), allora il tuo file rimane disponibile, ma spesso devi usare direttamente il loro link o verificare che il CID sia “pinned”.
    I gateway pubblici (Pinata, Cloudflare, Infura) sono solo finestre verso IPFS. Se il file non è pin-nato, oppure se il gateway in quel momento è giù, non lo vedrai.
    Soluzioni pratiche:
    Verifica il CID con https://ipfs.io/ipfs/IL_TUO_CID se nessuno dei tre gateway ha dato risposta.
    Se ancora non vedi nulla, prova su https://gateway.lighthouse.storage/ipfs/IL_TUO_CID
    Se vuoi testare senza dipendere dai gateway pubblici, puoi anche avviare un nodo IPFS locale e caricare i file lì:
    Come usare IPFS Desktop per vedere il tuo file
    Scarica e installa IPFS Desktop
    Una volta aperto, troverai un’interfaccia grafica (non serve terminale).
    Nel menu a sinistra clicca su Files.
    In alto c’è un campo chiamato Import / CID → lì incolli il tuo codice CID.
    Premi Invio o il tasto di conferma e IPFS Desktop recupererà automaticamente il contenuto dalla rete.
    Una volta caricato, potrai cliccare sul file per aprirlo direttamente nel browser (audio, video, immagini, documenti…).
    In poche parole: il CID funziona sempre come “impronta digitale” del file, ma non garantisce che esista un nodo attivo che lo serva.

Proteggi i tuoi file

Proteggi i tuoi file per sempre con la blockchain
Documenti importanti, foto, video, musica, o creazioni digitali.Ora puoi registrarli sulla blockchain in modo sicuro e immutabile, come se fossero timbrati da un notaio digitale. Come funziona?
Carica il tuo file (qualsiasi tipo: PDF, JPG, MP3, MP4, ecc.).
File Recorder lo trasforma in un NFT (un "certificato digitale" unico) sulla blockchain Polygon (veloce ed economica).
Ricevi l’NFT nel tuo wallet (es. Metamask) come prova di proprietà e data certa.
Perché farlo?
✅ Prova inconfutabile che il file era tuo in una data specifica (per copyright, accordi, memorie personali).
✅ Nessuno potrà modificare o eliminare la registrazione (la blockchain è eterna e decentralizzata).
✅ Costo bassissimo (solo ~10$ in POL, niente abbonamenti o intermediari).
✅ Facile da verificare da chiunque su Polygonscan.

Cos'è un NFT?


Un NFT è come un bollo digitale che attesta:
Che sei il proprietario del file (o ne hai registrato l’originale). Quando l’hai registrato (data e ora precise). Che il file è autentico (grazie all’impronta digitale unica sulla blockchain). Non è magia, è tecnologia sicura usata da aziende e artisti in tutto il mondo.
Serve essere esperti? No!
Non devi scrivere codice o capire la blockchain.
File Recorder ti guida passo passo (basta un wallet come Metamask, che si installa in 2 minuti). Puoi usare i tuoi file normalmente dopo la registrazione (l’NFT è solo una prova).



E una volta che ho l'NFT nel mio wallet?

Una volta che hai registrato il tuo file e hai ricevuto l’NFT nel wallet, puoi finalmente usarlo e custodirlo. Aprendo Metamask (o un altro wallet compatibile), troverai l’NFT nella sezione dedicata. Lì puoi vederlo ogni volta che vuoi: appare con il suo nome, la sua immagine o icona, e la data di creazione. È come avere un timbro digitale che dimostra che quel file è tuo. Se vuoi, puoi anche mostrarlo agli altri: basta far vedere il tuo wallet o condividere il link su Polygonscan, così chiunque può controllare che l’NFT esiste davvero e appartiene a te. L’NFT rimane sempre al sicuro nel tuo wallet: nessuno può cancellarlo o modificarlo, è scritto nella blockchain per sempre. È come mettere il tuo file in una cassaforte digitale che non arrugginisce mai. E se un giorno vuoi, puoi anche inviarlo a qualcun altro, per esempio a un amico o a un cliente: nel wallet basta scegliere l’NFT, cliccare “Send”, e inserire l’indirizzo del wallet del destinatario. In pochi secondi il tuo NFT passa di mano, come se fosse un regalo digitale che viaggia istantaneamente. In pratica il tuo file diventa un piccolo gioiello digitale: visibile, conservabile, e trasferibile con la stessa facilità con cui invii una foto via WhatsApp, ma con la garanzia eterna della blockchain.
Per quanto riguarda i file audio e video invece,oltre all'NFT sarà il CID di IPFS a fare da garanzia che il file è stato registrato.Sarà infatti possibile riascoltarlo o rivederlo tramite il link fornito da File Recorder

E quindi IPFS in tutto ciò, a cosa serve?

Quando carichi un file e lo trasformi in NFT, non vogliamo che resti chiuso in un server privato che domani potrebbe sparire. Qui entra in gioco IPFS (InterPlanetary File System): una rete distribuita che conserva il tuo file in modo decentrato e permanente. In pratica, il tuo contenuto non vive più in un unico posto fragile, ma viene “spezzettato” e custodito da tanti nodi sparsi nel mondo. Questo vuol dire che: Non può essere censurato o cancellato facilmente. Non dipende da un’azienda sola, ma da una comunità globale. Resta accessibile con un link unico e immutabile (il famoso CID). È come incidere il tuo file su una lastra di pietra digitale: sicuro, libero, eterno. Ed è proprio questa magia che dà senso al fatto di renderlo NFT: non solo possiedi un token sulla blockchain, ma puoi sempre recuperare e mostrare il contenuto originale che rappresenta.
E qui arriviamo al cuore del Web3: un internet non più controllato da pochi, ma custodito da tutti. La decentralizzazione significa libertà e trasparenza: i tuoi dati e le tue creazioni non dipendono da nessuno, restano sempre accessibili e verificabili. È un web dove la proprietà torna davvero nelle mani dell’utente, e strumenti come File Recorder sono il tuo primo passo dentro questo futuro.