Crypto Shop Block Explorer Note Legali Info

MESSAGE RECORDER

Registra un testo sulla blockchain.
Un messaggio d'amore, un racconto, un'idea o uno slogan.
La blockchain è come un notaio digitale:
immutabile e sicura.

Ogni frase che scrivi diventa una testimonianza eterna, incisa in modo indelebile in un registro condiviso e pubblico. È la forma più semplice e potente di certificazione digitale alla portata di tutti.

REGISTRA MESSAGGIO

FILE RECORDER

Registra sulla blockchain qualsiasi tipo di file.
Documenti, immagini, audio o video.
Certificazione immediata e prova legale.
Il tuo archivio inviolabile per sempre.

Ogni contenuto diventa un’evidenza digitale certa, utile per proteggere opere creative, contratti o ricordi personali, garantendo che nessuno possa modificarli o reclamarne la paternità.

REGISTRA FILE

BLOCKCHAIN

Cos’è la Blockchain?
La blockchain è un registro digitale decentralizzato e immutabile che registra transazioni in modo sicuro e trasparente. Ogni blocco di dati è collegato al precedente tramite crittografia, creando una catena verificabile da tutti i partecipanti alla rete. Elimina la necessità di intermediari (come banche), garantendo sicurezza, tracciabilità e resistenza alle manipolazioni. Le applicazioni spaziano dalle criptovalute (es. Bitcoin) agli smart contract (es. Ethereum), fino alla tokenizzazione di asset reali.

POLYGON

- Scalabilità ed Efficienza -
Polygon è un protocollo layer-2 costruito su Ethereum, progettato per migliorarne scalabilità e velocità riducendo costi e tempi delle transazioni. Utilizza sidechain e soluzioni come Proof-of-Stake (PoS) per offrire un’esperienza utente fluida, mantenendo la sicurezza della rete Ethereum. Ideale per DeFi, NFT e dApp, Polygon è una scelta ottimale per chi cerca efficienza senza rinunciare all’ecosistema Ethereum.
Grazie a Polygon, gli utenti possono operare con transazioni quasi istantanee e commissioni irrisorie, anche durante i picchi di rete. La compatibilità con Ethereum garantisce accesso a un ecosistema vasto (wallet, dApp, strumenti DeFi), mentre l’efficienza lo rende perfetto per microtransazioni, NFT e servizi blockchain quotidiani. Un ponte tra decentralizzazione e usabilità pratica.

IPFS

Cos'è l'IPFS? L'IPFS (InterPlanetary File System) rappresenta una rivoluzione nel modo di archiviare e distribuire informazioni sul web. Questo protocollo peer-to-peer sostituisce il tradizionale modello client-server con un sistema decentralizzato dove i dati vengono frammentati, crittografati e distribuiti attraverso una rete globale di nodi. Ogni file o contenuto viene identificato da un hash crittografico univoco (CID), che ne garantisce autenticità e immutabilità. A differenza del classico HTTP che si basa sulla posizione (URL), IPFS utilizza un sistema basato sul contenuto, rendendo le informazioni sempre accessibili finché almeno un nodo nella rete le conserva. La vera forza di IPFS sta nella sua architettura resistente alla censura e alle interruzioni. Quando carichi un file su IPFS, questo viene automaticamente replicato attraverso i nodi della rete, eliminando i singoli punti di fallimento. La tecnologia DHT (Distributed Hash Table) ottimizza la distribuzione e il recupero dei dati, mentre il protocollo Bitswap accelera il trasferimento dei contenuti più richiesti. Particolarmente innovativa è la possibilità di accesso offline ai contenuti, utile in aree con connettività limitata. Per l'utente finale, IPFS si traduce in: Hosting web decentralizzato: siti sempre online, resistenti a censure e attacchi DDoS. Backup ultra-sicuri: i dati rimangono accessibili anche se il server originale viene disattivato. Verifica dell'autenticità: perfetto per certificati, NFT e documenti legali grazie agli hash immutabili. Risparmio sulla banda: i contenuti vengono cacheati localmente, riducendo i costi di distribuzione.